|
 |
|
Conglomerati cementizi
Il calcestruzzo e' ancora considerato da molti un materiale tradizionale.
La realta' dei fatti ha evidenziato in questi ultimi trent'anni come tale
materiale abbia subito una rivoluzione tecnologica che ha rivalutato l'applicazione
pratica e le potenzialita' del calcestruzzo... considerato un materiale
ad alte prestazioni e a servizio dell'innovazione.
E' seguendo questa linea che la Calcestruzzi Calo' Antonio produce i suoi
conglomerati cementizi a prestazione garantita Rck E e speciali.
Descritti al punto 8.2 della orma UNI 9858 e della ENV 206, i calcestruzzi
a prestazioni rispettano le seguenti caratteristiche:
Classe di restistenza
Classe di esposizione
ambientale - destinazione d'uso
Classe di consistenza
Dimensione massima
nominale degli aggregati
Calcestruzzi speciali
La calcestruzzi Calo ' Antonio da sempre attenta alle innovazioni
tecnologiche e di applicazione del calcestruzzo, pone al servizio del
cliente tutta la sua esperienza pratica, teorica e tecnica per il preconfezionamento
di conglomerati cementizi speciali:
Calcestruzzi leggerti termo-isolanti: Termobet e Isolbet
Calcesruzzi alleggeriti: Strutturbet
Calcesgtruzzi antidilavamento: Hydrobet.
Dei calcestruzzi speciali su specifica richiesta fanno parte anche i calcestruzzi
a composizione richiesta, che descritti al punto 8.3 della UNI 9858 garantiscono
le caratteristiche seguenti:
Dosaggio di
cemento per metro cubo di calcestruzzo compattato;
Tipo e classe
di Resistenza del cemento;
Classe di resisitenza
Tipo di aggregato
Dimensione massima
nominale degli aggregati e curve granulometriche degli stessi
Tipo e quantita'
degli addittivi.
|
|
|
CAO = calcestruzzo armato ordinario; CAP = calcestruzzo armato precompresso.
(1) Il copriferro nominale, da specificare sui disegni come evidenziato
al punto 4.1.3.3 della Sezione III del D.M.9.1.96, si ottiene aggiungendo
al copriferro minimo sopra indicato la tolleranza di posizionamento Dh,
pari a 5 o 10 mm per le strutture gettate in opera; valori maggiori di
copriferro, fino a 60 mm, devono essere previsti per i getti contro terra
non ispezionabili (D.M.9/1/96 Sez. III punto 4.1.3.3).
(2) Rispettivamente 30 e 35 mm per la classe 5b, e 40 e 45 mm per la classe
5c.
|